ReAct – Fisioterapia & Performance

I NOSTRI PROFESSIONISTI

Competenza e Esperienza al Tuo Servizio

Fabio Moioli

Lavoro dal 2005 con passione ed entusiasmo per il grande mondo ortopedico e muscolo scheletrico. Ho sempre avuto un “debole” per il paziente sportivo, perché riuscire a riportarlo alla performance dopo un infortunio è una sfida bellissima ed è ciò che per me significa riabilitazione. Adoro lavorare in Team e creare collaborazioni che possano abbracciare l’atleta e farlo sentire seguito al 100%. Per questo la mia formazione si è indirizzata sin da subito dopo la laurea verso tutto ciò che concerne la riabilitazione muscolo scheletrica secondo le più aggiornate evidenze scientifiche.

Erica Palazzini

Sono un fisioterapista con esperienza ventennale con focus specifico sul trattamento specializzato delle patologie vertebrali. La mia dedizione mi ha spinto a conseguire una Formazione Superiore per il trattamento delle scoliosi e copre gran parte del mio impegno clinico. Attualmente sto approfondendo l'ambito della gestione del dolore cronico, rafforzando la mia comprensione delle problematiche vertebrali. La mia prassi si basa solidamente sull'approccio evidence-based. Oltre alla pratica clinica collaboro con l’Università di fisioterapia di Milano Bicocca, impegnandomi ad indirizzare studenti e colleghi verso una formazione professionale improntata sull'evidenza scientifica

Fabio Civera

Mi occupo di riabilitazione ortopedica da 20 anni. Credo nella specializzazione e nell'aggiornamento costante, per questo motivo ho scelto di focalizzare la mia esperienza ed i miei approfondimenti sulle problematiche della spalla e del ginocchio/arto inferiore. Collaboro inoltre con l'Università Milano Bicocca sostenendo la formazione e l'aggiornamento professionale di nuovi colleghi secondo l evidenza scientifica e l'esperienza clinica.

Francesco Pizio

Massofisioterapista iscritto all'albo delle professioni sanitarie, collaboro con questo staff da più di undici anni. Il mio percorso professionale mi ha portato a specializzarmi nel trattamento dello sportivo e delle condizioni di infiammazioni acute dell'apparato muscolo scheletrico. La terapia manuale è per me, uno strumento molto efficace ma non si può considerare completa senza una parte di rinforzo muscolare. Per questo, per completarmi come professionista ho conseguito una laurea con lode in scienze motorie. Implementando così le mie aree di competenza nella preparazione atletica unendo terapia manuale all'allenamento.

Cristina Midali

Mi sono laureata in fisioterapia nel 2014 e dà lì è iniziato un percorso di continua crescita e formazione. La mia curiosità mi ha spinto ad approfondire diversi ambiti della fisioterapia, portandomi a conseguire il Master in fisioterapia applicata allo sport nel 2019 e a partecipare a svariati corsi. Lavoro principalmente nella riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici continuando ad aggiornarmi per poter offrire ai pazienti i migliori trattamenti basati sulle ultime evidenze scientifiche.

Cornelli Annalisa

Mi sono laureata in fisioterapia nel 2017, ho deciso di proseguire i miei studi prendendo la Laurea Magistrale nel 2019 e approfondendo, negli anni a seguire, la formazione per la presa in carico riabilitativa dei pazienti anziani e pediatrici/ malattie neurologiche/ malattie croniche (in particolare il cancro). Lavoro dal 2018 presso l' ospedale Papa Giovanni XXIII nel reparto di oncoematologia pediatrica per il progetto -Muoviamoci insieme- sostenuto dall' associazione conGiulia ONLUS. il progetto si occupa della presa in carico riabilitativa dei giovani pazienti dalla diagnosi fino al rientro sportivo e segue i pazienti sia in ospedale che al domicilio. React è la palestra di riferimento del progetto dove i ragazzi, al termine delle terapie, possono allenarsi per riprendere un'attività sportiva regolare.

Michele Boffelli

Dopo essermi laureato in fisioterapia nel 2019 presso l'università di Milano Bicocca, ho iniziato a lavorare sin da subito nell'ambito muscolo-scheletrico e sportivo. In particolare, gli studi personali e i corsi post-laurea frequentati mi hanno permesso di approfondire, sempre nell'ottica delle più recenti evidenze scientifiche, il mondo dell'esercizio terapeutico, della gestione attiva della persona e della promozione di uno stile di vita sano, per il trattamento delle principali patologie muscolo-scheletriche.

Enrico Gamba

Da fisioterapista mi occupo principalmente di riabilitazione in campo ortopedico e dei disordini muscolo scheletrici in pazienti sportivi e non. La mia pratica clinica si basa sulla formazione costante e sull’aggiornamento seguendo le evidenze scientifiche attuali. A questo ho abbinato l’esperienza e le conoscenze maturate nel mio precedente percorso di laureato in Scienze Motorie riguardo prevenzione e benessere tramite l’attività fisica e il movimento” Collaboro inoltre con l’università di fisioterapia Milano Bicocca seguendo i futuri colleghi in veste di tutor di tirocinio.

Lisa Biava

Mi occupo di riabilitazione muscoloscheletrica e ortopedica. Ho approfondito con interesse il trattamento del mal di schiena persistente, problematiche di spalla e arto inferiore. Ho proseguito la mia formazione e dedico parte della mia pratica clinica al trattamento di problematiche linfologiche di arto superiore e inferiore e alla riabilitazione senologica per pazienti sottoposte a terapie per tumore della mammella. In React mi dedico ad attività in piccoli gruppi in palestra per proseguire la riabilitazione nelle fasi sub-acute e di trattamenti individuali.

Paolo Artina

Ho una esperienza decennale all'estero (Norvegia) Ho acquisito esperienza nel trattamento delle problematiche muscolo scheletriche e nell'ambito pediatrico. Il mio focus è complesso articolare di caviglia e piede con approccio basato sulla evidenza scientifica e sulla pratica clinica.

Luca Maestroni

Ho ottenuto un dottorato di ricerca (PhD) sull’infortunio degli arti inferiori presso la Middlesex University di Londra e 2 Master in ambito muscolo scheletrico e sportivo presso la Curtin University di Perth. Ho maturato esperienza in riabilitazione sportiva e ortopedica in Australia, Inghilterra e Italia. Nutro particolare interesse per le tendinopatie ( in particolare modo dell’ arto inferiore e del gomito ), riabilitazione post intervento del leg. crociato anteriore, infortuni muscolari e mal di schiena persistente. Oltre al lavoro clinico con i pazienti seguo e conduco progetti di ricerca, in particolare con la Middlesex University, con la quale tengo una posizione a contratto da diversi anni.

Giorgia Pellicioli

Biologa nutrizionista con master in Nutrizione sportiva. Mi occupo di diversi aspetti dell’ambito nutrizionale con il fine di educare la persona ad avere uno stile di vita sano ed equilibrato a 360. In cosa consiste il percorso nutrizionale? Partendo dalle abitudini,patologie ed esigenze del soggetto si intraprende un percorso nutrizionale basato sul monitoraggio del peso corporeo, valutazione della percentuale di massa grassa e magra, andamento dei parametri ematici con personalizzazione di un piano alimentare. Mi occupo principalmente di sportivi agonisti e non, soggetti con particolari patologie cliniche legate all’alimentazione, donne in gravidanza/pre post menopausa, soggetti con particolari intolleranze, allergie o problematiche gastrointestinali. Lavoro anche in due centri, a Brescia e a Travagliato in cui mi occupo delle medesime attività.

Eleonora Frizzoni

Laureata in Fisioterapia all’Università di Milano-Bicocca, ho ottenuto l’abilitazione anche in Svizzera, dove nel 2024 ho lavorato con il Team Ticino in ambito sportivo. In ReAct mi occupo con interesse di problematiche di schiena, in particolare modo di dolore lombare, cervicale e disturbi associati. Il mio passato nel pattinaggio artistico su ghiaccio mi ha spinto a formarmi anche in riabilitazione sportiva. Per un approccio più completo, ho conseguito una laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, convinta dell’importanza di un approccio attivo e integrato alla salute.